Zanzara tigre La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una "zanzara cittadina" che colonizza piccole raccolte d'acqua per la deposizione delle sue uova, si riposa all'ombra su bassi arbusti e punge generalmente di giorno, verso metà mattina. Essa assomiglia ad una qualsiasi zanzara sia per forma che per dimensioni, ma presenta una striatura nettamente bianca e nera sulle zampe. La zanzara tigre può essere vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa per ora solo un fastidioso prurito. Alfine di prevenire e combattere la diffusione di questo insetto è indispensabile la collaborazione della popolazione. Per questo motivo il Municipio ha emanato una ordinanza che prevede alcuni specifici obblighi per i privati: Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre Lotta alla zanzara tigre - trattamenti larvicida 2023 Video informativo sulla zanzara tigre Coleottero giapponese Il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo di quarantena prioritario per cui vige l'obbligo di lotta e segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale. E' un piccolo coleottero originario del Giappone estremamente polifago (si nutre di oltre 300 piante ospiti, tra cui vite, rose e piccoli frutti) che può causare ingenti danni alle piante ornamentali e all'agricoltura. Gli adulti sono particolarmente voraci e si nutrono della chioma delle piante e dei fiori, mentre le larve nel terreno mangiano le radici. Si distingue dai coleotteri indigeni per la presenza di cinque ciuffi pelosi bianchi su ogni lato, due ciuffi pelosi bianchi più grandi nella parte posteriore e per le dimensioni inferiori a una moneta di 5 cts. Informazioni per la lotta al coleottero giapponese |