Domenica 1° dicembre 2024 si è svolta la manifestazione "Natale in Corte" per le vie, le corti e le piazze del nucleo di Morbio Inferiore.
L’evento organizzato dalla Società MorEvents, in collaborazione con il Comune di Morbio Inferiore e con il sostegno di aziende e privati, ha visto una numerosa partecipazione di persone che si sono immerse nell’atmosfera natalizia.
I profumi d'inverno, i canti, gli spettacoli, i lavoretti manuali, le gustose proposte a tema, il mercatino natalizio, il presepe vivente, San Nicolao, gli spettacoli teatrali e la musica hanno animato tutta la giornata di questa splendida domenica, culminata con l’Accensione dell’Albero in Piazza del Municipio accompagnata dai canti dei Cantori della Stella.
galleria fotografica
... i festeggiamenti continuano in PIAZZA DEL MUNICIPIO con...
Associazione MorEvents:
venerdì 6.12.2024
Aperitivo con possibilità di assaggiare polenta e spezzatino e di approfittare di una fornitissima buvette dalle 18:00sabato 7.12.2024PLR - Partito Liberale Radicale di Morbio Inferiore:Tradizionale degustazione di raclette natalizia e deliziose torte, accompagnate da un brindisi con vino, tè caldo o vin brûlé. Aperitivo offerto e lotteria gratuita con premi a partire dalle ore 18:30
Buon Natale
Cerimonia di Auguri di Inizio Anno - festeggiamento dei diciottenni e consegna meriti sportivi, artistici, solidali ed eccellenza e l'innovazione svoltasi domenica 12 gennaio 2025, presso la palestra della Scuola Elementare di Morbio Inferiore alle ore 17:00 Numerosa è stata la partecipazione della popolazione che ha accolto l’invito del Municipio a presenziare allo scambio di auguri di inizio anno durante i quali sono stati presentati alla popolazione i futuri diciottenni di Morbio Inferiore, assegnati i premi al merito sportivi, solidali, culturali, artistici e un premio per celebrare l’eccellenza e l’innovazione accompagnati dalle note della Civica Filarmonica di Morbio Inferiore e conclusasi con un aperitivo offerto, curato dal Grotto del Mulino di Morbio Inferiore L’On. Sindaco Claudia Canova ha dato il benvenuto alla popolazione ed ha sottolineato, nel suo discorso rivolto ai giovani morbiensi, l’importanza di questo traguardo civico inteso anche come inizio. Ha esortato i neo-diciottenni a vivere a pieno la loro età, ribadendo l’importanza del presente con un pensiero rivolto al futuro. L’On. Sindaco ricorda come l’anno appena trascorso sia stato intenso e ricco di progetti portati avanti dal Comune di Morbio Inferiore e tanti saranno ancora i progetti portati avanti dal Comune. Con particolare attenzione, la grande sfida a cui, insieme ai Comuni di Vacallo, Chiasso, Balerna e Breggia stanno lavorando: lo studio aggregativo del basso mendrisiotto, il cui obiettivo da raggiungere è quello di disporre di uno strumento di conoscenza e di presa di consapevolezza dell’attuale situazione locale e regionale, così come una proposta concreta di modificare l’organizzazione istituzionale per offrire alla popolazione elementi utili di riflessione sull’opportunità di operare un cambiamento ed esprimersi in merito alla volontà di aggregazione. “Stiamo lavorando sodo, con interesse, partecipazione e cognizione di causa per capire se i nostri comuni, oggi maggiormente a vocazione residenziale, con finanze più o meno sane, con ottimi servizi offerti e con una certa vitalità sociale, possano tutti insieme ripensare ad una nuova vocazione nella regione in cui sono inseriti, i cui settori pulsanti sono stati travolti da un cambiamento veloce lasciando dietro di sé l’immagine di una regione identificata quale regione del traffico, degli asilanti e della mancanza di centri di competenza, che possa offrire interessanti possibilità di lavoro, così come una regione che possa essere attrattiva per giovani famiglie con la promozione di nuove forme abitative, di svago e di sviluppo di nuove infrastrutture sportive. Una regione che deve rifarsi una propria identità, tornare a farsi sentire e a farsi rispettare. Sarà questa la grande sfida e sarà lo studio a metterci in grado di dire se anche per Morbio sarà un’opportunità per cui varrà la pena avere il coraggio di aggregarsi.” Conclude l’On. Sindaco Claudia Canova.
Giorgia Freti, classe 2007 e presentatrice di questa manifestazione, ha invitato i suoi coetanei a raggiungerla sul palco e l’On Sindaco Claudia Canova ha omaggiato con un dono ciascuno di loro quale simbolo per questo importante traguardo ricco di responsabilità, diritti e doveri civici.
Canevese Sheila - Porro Nicoletta - Durante Alice - Frioni Elisa - Kurzo Nestor - Zenelaj Altina - Scialdone Alessandra - Zumstein Leonardo - Zumstein Federico - Calandra Simone - Venzi Gabriele - Ardò Giacomo - Magnone Andrew - Straccia Pietro - Andresini Martina - Bassetti Andrea - Tesfamariam Rufta - Barbara Alessandro - Bettini Arianna - Livio Valentina - Rossi Filippo - Rossi Norberto - Ineichen Sophie - Capoferri Lorenzo - Polimeni Alice - Niemtsov Volodymyr - Slabko Veronica - Molteni Giada e Giorgia Freti
In seguito, l’On. Signor Francesco Meroni – Municipale di Morbio Inferiore - ha premiato ben 23 cittadini di Morbio che nel 2024 si sono particolarmente distinti per rimarcare l’importanza che questi cittadini hanno nel contesto sociale e sportivo di Morbio Inferiore e fungono da esempio positivo per la collettività. L’On. Sindaco Claudia Canova ha aperto la cerimonia di assegnazione celebrando l’eccellenza nella ricerca conseguita dalla Dr. sc. Gea Silvia Sofia Cereghetti e concluso con un omaggio a Lena Bickel, sportiva d’élite che ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024 per la nazionale Svizzera.
Nell’ordine:
Premio al merito per l’eccellenza nella ricerca scientifica e assegnazione del premio Lopez-Loreta Prize 2024 dell’omonima Fondazione per un progetto medico-scientifico
DR. SC. GEA SILVIA SOFIA CEREGHETTI
Meriti artistici 2024
Per la CIVICA FILARMONICA MORBIO INFERIORE
Raggiungimento 35 anni di attività quale musicante e insegnante.
CHANTAL CEREGHETTI
Meriti solidali 2024
All’ ASSOCIAZIONE AIUTO AYOMÉ AFRICA
Raggiungimento 20 anni di attività di aiuto e beneficenza in Togo
Meriti sportivi 2024
Per la FEDERAZIONE TICINESE SPORT EQUESTRI
SETTORE ENDURANCE
Campionessa Svizzera Endurance
ATHENA COSTANTINI-ANDRIGHETTO
Per la SOCIETÀ FEDERALE DI GINNASTICA DI CHIASSO
SETTORE GINNASTICA ATTREZZISTICA
Campione ticinese attrezzistica categoria uomini
RYAN LEHMANN
Medaglia d’argento ai campionati svizzeri di ginnastica di sezione alla sbarra
SANDRO AGOSTI
Campionessa ticinese di ginnastica attrezzistica di sezione 35+
ANNA FRIGERIO
MARTINA LIVIO
Campionessa ticinese di ginnastica di sezione alle parallele asimmetriche
ANNA HUNGERBÜHLER
Campionessa ticinese ginnastica individuale con la squadra C2A
NICOLE GRAVANTE
NINA VOLONGHI
Per la SOCIETÀ FEDERALE DI GINNASTICA CHIASSO SETTORE INDIACA
Campionessa ticinese categoria donne open
ROSSANA PLEBANI
Campione ticinese categoria uomini open
ELIA ALBISETTI
Campionessa ticinese categoria junior
CHIARA VASSENA
Campione ticinese categoria misto over 40
MARCO VASSENA
Campionessa svizzera categoria misto over 40
BEATRICE CAVADINI
GRETA CAVADINI
Per la SOCIETÀ FEDERALE DI GINNASTICA CHIASSO
SETTORE ATLETICA
Campionessa ticinese salto triplo indoor
LAURA TORINO IMBERTI
Campione svizzero categoria m55 nei 200m indoor
ALESSANDRO FUGAZZI Campione svizzero indoor U20
GIULIO FUGAZZI
Campione ticinese assoluto di salto triplo indoor
MICHELE TORINO
Per la SOCIETÀ FEDERALE DI GINNASTICA DI MORBIO INFERIORE
20 anni come monitrice del gruppo infantile
MANTILLA GARCIA ANNUNCIATA
SETTORE GINNASTICA ARTISTICA
campionessa svizzera assoluta 2024 e
partecipazione Giochi Olimpici di Parigi 2024
LENA BICKEL
Il mister del FC Lugano Mattia "Crus" Croci Torti, intervistato da Prisca Colombini - Giornalista laRegione, sarà ospite della serata inserita nel circuito denominato "Morbio Incontra..."
La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione alla serata pubblica che si svolgerà MARTEDÌ 28 gennaio 2025, alle ore 20:15, presso l'Aula Magna delle Scuole Medie di Morbio Inferiore.
volantino
L'Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, Ficedula, ha lanciato una nuova e innovativa web app chiamata Guarda-TI, pensata per facilitare l’identificazione degli uccelli presenti in Ticino. Grazie a questa applicazione gratuita e intuitiva, i cittadini potranno esplorare e riconoscere facilmente le specie di uccelli che incontrano sul loro cammino.
Guarda-TI offre una doppia valenza: da un lato ha un'importante funzione didattica, aiutando gli utenti a imparare di più sulla fauna locale, dall'altro agisce come un sistema di archiviazione delle proprie osservazioni. Le segnalazioni degli utenti verranno verificate dagli specialisti, contribuendo così a raccogliere dati preziosi per la ricerca ornitologica e per una migliore conoscenza della biodiversità in Ticino.
Inoltre, l’applicazione può rivelarsi particolarmente utile per documentare la presenza di specie problematiche o in pericolo, supportando i ricercatori nella mappatura e nella conservazione delle varie specie.
Guarda-TI è un strumento che unisce la passione per la natura e il progresso della ricerca scientifica, ed è alla portata di tutti, offrendo un’opportunità unica per coinvolgere i cittadini nella tutela dell’ambiente.
Per scaricare l’applicazione e per ulteriori approfondimenti: www.ficedula.ch/guarda-ti
Il Municipio di Morbio Inferiore, in collaborazione con Michela Luisoni Baumgartner - Infermiera di Comunità, é lieto di presentare il ricco calendario di incontri della salute che si svolgeranno da febbraio a luglio:
Maggiori informazioni: calendario
Domenica 6 aprile 2025 - Casa di Riposo San Rocco - Morbio Inferiore ore 15:30
Eh sì, anche le note hanno voglia di volare su e giù per il mondo. Accompagneranno gli spettatori in un viaggio musicale effervescente, interattivo e avventuroso dove il pubblico verrà trasportato di Paese in Paese, da una cultura musicale all’altra, il tutto con i mezzi di trasporto più originali che si colorano di verde. Parteciperanno tutti ad un grande spettacolo immerso nella musica del mondo. Si parte… Tenetevi forte…
Lo spettacolo intergenerazionale, della durata di 45 minuti, è adatto ai bimbi dai 3 anni d’età, ma più in generale a tutti quanti abbiano voglia di sorridere e sciogliersi un po’...
A seguire merenda offerta a tutti, in collaborazione con SEMPRE ALLEGRA, panetteria e pasticceria della Fondazione Parco San Rocco.
Evento sostenuto dalla Fondazione Pierina e Alberto Valsangiacomo per l’Infanzia di Chiasso.
Informiamo con piacere i giovani del Comune che al seguente link é possibile consultare il calendario mensile delle attività organizzate dal Servizio di prossimità giovani regionale del Mendrisiotto, comprensivo di luoghi e date in cui gli operatori saranno attivi sul territorio.
Gli orari dei singoli eventi verranno comunicati di volta in volta tramite i canali social del Servizio di prossimità.
Calendario mensile
Associazione Frequenze promuove e organizza lo spettacolo de La Compagnia Comica di Mendrisio, “Ul Grott” 2.0 che si terrà il 13 aprile al Cinema Teatro di Chiasso alle ore 17:30
Da qualche anno il cibo, soprattutto quando servito nei ristoranti, è motivo di discussione. Ne parlano i giornali, programmi televisivi, radio, social network; se ne dibatte per strada, al bar, in chiesa, sulle funicolari, negli ascensori e nelle sale d'attesa dei dentisti. Discussioni a non finire! All'interno del nostro grotto, troviamo le due tipologie di cucine più distanti tra loro, la tradizionale e l'innovativa. A difendere queste visioni il cuoco Adelmo (Davide Maggi) e l'Executive Chef Designer Manfredo Fiorellini (Matteo Gerosa), i quali devono condividersi la cucina di un grotto ereditato dalle mogli. Nulla sembra poter salvare il buon andamento della locanda da questa guerra fratricida: i clienti scarseggiano e le finanze piangono, il destino del grotto è segnato, la chiusura imminente. Un colpo di genio da parte delle mogli dei combattenti sembra però far tornare l'esercizio pubblico sui giusti binari! Qual è stata questa genialata? Peter Tiraboschi appoggiato da sua nonna Palmira può aver dato la spinta necessaria? Il Critico culinario Simone Brunoise può essere riuscito a raddrizzare i due contendenti? L'ultimo derby vinto dall'Ambrì Piotta ha portato la giusta energia? Affaire à suivre...
locandina
Commedia dialettale in 2 atti Scritta da Diego Bernasconi con Mattia MaggiCon Davide Maggi, Fabiola Jelmini, Matteo Gerosa, Petra Facchinetti, Edy Muscionico, Sara Sulmoni, Giorgio Beretta, Diego BernasconiLuci, suoni Davide Mazzola, Alain BossiTrucco, costumi Carmen BerettaSuggeritrice Lucia Crivelli Scene Tobia Botta
per info costi e biglietti:
https://frequenze.ch
+41 58 122 42 87 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30-12:00/14:00-17:30info@frequenze.ch
“A volte, nella vita come nella professione, tutto si gioca in un attimo. Può capitare di sbagliare, senza volerlo, e in un istante si può precipitare in un vortice di dolore e impotenza, con la sensazione che non si possa più avere il controllo della propria esistenza" - Petros Michalopoulos
La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione a “Morbio Incontra... l'Errore dell'arte” che si terrà martedì 15 aprile 2025 presso la Sala del Consiglio Comunale di Morbio Inferiore alle ore 20:15.
Sinossi:Trentadue anni, medico. Una carriera promettente davanti, una famiglia unita dove regna l’armonia, una donna da amare e che lo ama, amici con cui condividere sogni e avventure. Eppure la vita di Dario è appannata da un disagio impalpabile camuffato di leggerezza e troppo simile a una premonizione per essere ignorato. Piano piano tutto intorno al protagonista si deforma, trasfigurando la gioia in dolore, la sicurezza in angoscia e trascinandolo verso un abisso di disperata impotenza. Non c’è che un’unica via di fuga.Petros MichalopoulosMadre ticinese e padre greco, ha studiato medicina all’università di Berna.Pratica per cinque anni in vari reparti e ospedali del Canton Ticino come medico assistente e, per un periodo, come medico d’urgenza per il servizio ambulanze di Mendrisio e Chiasso. Si specializza in dermatologia e venerologia e lavora per dieci anni presso il reparto di dermatologia dell’ospedale San Giovanni di Bellinzona, praticando anche in uno studio privato a Lugano. Attualmente lavora alla Clinica Sant’Anna a Sorengo. Sposato e padre di una bambina, vive nel Malcantone. Errore dell’arte è il suo primo romanzo.Dada Montarolo condurrà l’intervista alla scoperta dello scrittore e medico che ha trasposto un racconto avvincente, che procede con linearità, che permette al lettore di identificarsi e riconoscersi nei personaggi che lo animano. È nata in Italia, a Casale Monferrato, e risiede in Svizzera; è stata giornalista, caporedattore e corrispondente dall’estero per alcuni quotidiani nazionali italiani e copywriter. Affianca all’attività di scrittore quella di editor, curatore di traduzioni di romanzi in lingua straniera e di autore teatrale. È stata inserita dalla stampa elvetica nell’elenco dei “dieci scrittori che bisogna assolutamente leggere”.
Altro
Vai a centro sportivo
Servizi comunali
Ticino e Svizzera
www.ti.ch
www.admin.ch
www.ch.ch
www.parlament.ch
Altri link
Stampa la pagina
Sitemap
Credits
Disclaimer
Accesso al portale E-cittadino
© 2020 - www.morbioinf.ch