Istitutional Site
L'Ufficio tecnico comunale è responsabile degli aspetti dell'edilizia privata e pubblica.

Si occupa:
  • della gestione delle infrastrutture pubbliche
  • delle strade e degli spazi pubblici
  • dell'organizzazione della raccolta rifiuti
  • delle procedure di domande e notifiche di costruzione e del rialscio dei relativi preavvisi al municipio
A partire dal 1.1.2023 il servizio di approvvigionamento idrico è interamente delegato al Consorzio Servizio Idrico Basso Mendrisiotto (SIBM)

Informazioni utili

Palma di Fortune - Trachycarpus fortunei

 

Palma origianale dell'Asia orientale alta fino a 15 m, con foglie a forma di ventaglio lungamente picciolate, fiori gialli riuniti in un'infiorescenza a grappolo e frutti blu scuro. Specie dioica (fiori femminili e maschili su individui separati) che tollera bene sia il freddo (fino a -15° C) sia le temperature elevate. Gradisce i luoghi ombrosi ma anche posizioni in piena luce.

A questo scopo vi alleghiamo la scheda informativa della specie

 

 

Specie alloctone invasive (neobiota)

 

Invitiamo tutti i proprietari a prestare particolare attenzione alla presenza nei loro giardini di specie alloctone invasive ed a prendere i necessari provvedimenti per prevenirne la diffusione attenendosi alle indicazioni fornite dai competenti Uffici cantonali.

A questo scopo vi invitiamo a consultare le relative pagine internet tramite il cliccando sul presente link e consultando i documenti in esse contenuti.

 

 

Flavescenza dorata

 

La flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite. Caratterizzata da fitoplasmi, viene trasmessa da pianta a pianta da un vettore, la cicalina.

Si può affermare che la lotta contro il vettore della flavescenza dorata, lo Scaphoideus titanus, è efficace solamente se viene effettuata anche su viti singole e pergole di ogni vitigno, utilizzando il prodotto idoneo, al momento giusto, alle dosi raccomandate e con una tecnica di applicazione adeguata.

 

Di seguito verrano pubblicati i comunicati emanati dalla Sezione dell'Agricoltura.

 

La Sezione dell'Agricoltura - Direttive cantonali - Date trattamenti 2025 

Avviso alla popolazione - Flavescenza dorata 2025

 

Vi invitiamo a consultare il Bollettino fitosanitario per maggiori informazioni cliccando : https://www4.ti.ch/dfe/de/sa/comunicati/iscrizione-online/

 

 

 

Zanzara tigre

 

La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una "zanzara cittadina" che colonizza piccole raccolte d'acqua per la deposizione delle sue uova, si riposa all'ombra su bassi arbusti e punge generalmente di giorno, verso metà mattina. Essa assomiglia ad una qualsiasi zanzara sia per forma che per dimensioni, ma presenta una striatura nettamente bianca e nera sulle zampe.

La zanzara tigre può essere vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa per ora solo un fastidioso prurito.

Alfine di prevenire e combattere la diffusione di questo insetto è indispensabile la collaborazione della popolazione. Per questo motivo il Municipio ha emanato una ordinanza che prevede alcuni specifici obblighi per i privati:

 

Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre

Lotta alla zanzara tigre - trattamenti larvicida 2025

Video informativo sulla zanzara tigre

 

 

 

Coleottero giapponese

 

Il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo da quarantena prioritario presente in Svizzera per cui vige l'obbligo di segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale.

Si tratta di un piccolo coleottero originario del Giappone estremamente polifago che conta più di 400 piante ospiti di interesse agricolo o ornamentale, tra cui vite, frutta a nocciolo, piccoli frutti e rose. Gli adulti sono particolarmente voraci e si nutrono di foglie, fiori e frutti, determinando forti defogliazioni e danni alla produzione. Le larve si sviluppano nel terreno nutrendosi di radici di piante erbacee, particolarmente graminacee, che vengono progressivamente indebolite, compromettendo l'ancoraggio radicale.

 

Scheda informativa generale - Coleottero giapponese

Decisione federale per impedire la diffusione del coleottero giapponese

Delimitazione delle zone per la lotta al coleottero giapponese

Sito internet cantonale - Campagna informativa

COLEOTTERO GIAPPONESE - CATTURALO E PROTEGGI IL TUO GIARDINO

 

 

 

Cancro colorato del Platano

 

Il cancro colorato del platano (Ceratocystis platani) è un organismo di quarantena per cui vige l’obbligo di lotta e segnalazione al Sevizio fitosanitario.

Originario del Nord America, questo fungo è stato ritrovato in Ticino per la prima volta nel 1986 e attualmente sono dichiarati dei focolai che persistono sia nel Sopra- che nel Sottoceneri.

 

Per monitorare e soprattutto contenere la diffusione di questo patogeno, la Sezione dell’agricoltura ha definito una Direttiva dove figurano le varie misure obbligatorie di prevenzione e lotta.

 

Informazioni per la prevenzione e la lotta al Cancro colorato del Platano

 

 

 

Takahashia japonica - Cocciniglia dai filamenti cotonosi

 

Durante il 2023 è stata accertata la presenza della cocciniglia dai filamenti cotonosi (Takahashia japonica, Tj) in alcuni comuni del Sottoceneri e a Brissago.

Tj è un organismo di origine asiatica che attacca diverse piante.

La polifagia di quest'organismo si estende anche piante di elevato valore ornamentale, particolarmente diffuse su territorio cantonale, come alcune specie di aceri (Acer sp.) e di liquidambar (in particolare Liquidambar styraciflua), alcune Ulmacee, come l'olmo campestre (Ulmus minor), quello giapponese (Zelkova serrata) e il bagolaro, compresa la specie orientale (Celtis sinesis). Tra le piante ospiti troviamo anche le Betulacee come il carpino (in part. Carpinus betulus), l'ontano (in part. Anlus japonica), le Rosaceeae come il cotogno (Cydonia oblonga) e il ciliegio da fiore (Prunus cerasifera), le Ebenaceae come il cachi (Dyospyros kaki) e le Fabacee come l'albizia (Albizia julibrissin), l'albero di Giuda (Cercis siliquastrum), e la sofora (Sophora japonica). In letteratura sono segnalati attacchi anche su noce (Juglans regia), magnolia (in particolare Magnolia obovata), salice (in part. Salix chaenomeloides) e vite giapponese (Parthenocissus tricuspidata).

 

Informazioni Cocciniglia dai filamenti cotonosi

Ufficio Tecnico Comunale
Piazzale Municipio
6834 Morbio Inferiore
Telefono 091 695 46 20
Fax 091 695 46 29
utc@morbioinf.ch
www.morbioinf.ch

Lunedì - Venerdì 09.00-12.00 /14.00-16.30

© www.morbioinf.ch