Zanzara tigre La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una "zanzara cittadina" che colonizza piccole raccolte d'acqua per la deposizione delle sue uova, si riposa all'ombra su bassi arbusti e punge generalmente di giorno, verso metà mattina. Essa assomiglia ad una qualsiasi zanzara sia per forma che per dimensioni, ma presenta una striatura nettamente bianca e nera sulle zampe. La zanzara tigre può essere vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa per ora solo un fastidioso prurito. Alfine di prevenire e combattere la diffusione di questo insetto è indispensabile la collaborazione della popolazione. Per questo motivo il Municipio ha emanato una ordinanza che prevede alcuni specifici obblighi per i privati: Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre Lotta alla zanzara tigre - trattamenti larvicida 2025 Video informativo sulla zanzara tigre Coleottero giapponese Il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo da quarantena prioritario presente in Svizzera per cui vige l'obbligo di segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale. Si tratta di un piccolo coleottero originario del Giappone estremamente polifago che conta più di 400 piante ospiti di interesse agricolo o ornamentale, tra cui vite, frutta a nocciolo, piccoli frutti e rose. Gli adulti sono particolarmente voraci e si nutrono di foglie, fiori e frutti, determinando forti defogliazioni e danni alla produzione. Le larve si sviluppano nel terreno nutrendosi di radici di piante erbacee, particolarmente graminacee, che vengono progressivamente indebolite, compromettendo l'ancoraggio radicale. Scheda informativa generale - Coleottero giapponese Decisione federale per impedire la diffusione del coleottero giapponese Delimitazione delle zone per la lotta al coleottero giapponese Sito internet cantonale - Campagna informativa
COLEOTTERO GIAPPONESE - CATTURALO E PROTEGGI IL TUO GIARDINO Cancro colorato del Platano Il cancro colorato del platano (Ceratocystis platani) è un organismo di quarantena per cui vige l’obbligo di lotta e segnalazione al Sevizio fitosanitario. Originario del Nord America, questo fungo è stato ritrovato in Ticino per la prima volta nel 1986 e attualmente sono dichiarati dei focolai che persistono sia nel Sopra- che nel Sottoceneri. Per monitorare e soprattutto contenere la diffusione di questo patogeno, la Sezione dell’agricoltura ha definito una Direttiva dove figurano le varie misure obbligatorie di prevenzione e lotta. Informazioni per la prevenzione e la lotta al Cancro colorato del Platano Takahashia japonica - Cocciniglia dai filamenti cotonosi
Durante il 2023 è stata accertata la presenza della cocciniglia dai filamenti cotonosi (Takahashia japonica, Tj) in alcuni comuni del Sottoceneri e a Brissago. Tj è un organismo di origine asiatica che attacca diverse piante. La polifagia di quest'organismo si estende anche piante di elevato valore ornamentale, particolarmente diffuse su territorio cantonale, come alcune specie di aceri (Acer sp.) e di liquidambar (in particolare Liquidambar styraciflua), alcune Ulmacee, come l'olmo campestre (Ulmus minor), quello giapponese (Zelkova serrata) e il bagolaro, compresa la specie orientale (Celtis sinesis). Tra le piante ospiti troviamo anche le Betulacee come il carpino (in part. Carpinus betulus), l'ontano (in part. Anlus japonica), le Rosaceeae come il cotogno (Cydonia oblonga) e il ciliegio da fiore (Prunus cerasifera), le Ebenaceae come il cachi (Dyospyros kaki) e le Fabacee come l'albizia (Albizia julibrissin), l'albero di Giuda (Cercis siliquastrum), e la sofora (Sophora japonica). In letteratura sono segnalati attacchi anche su noce (Juglans regia), magnolia (in particolare Magnolia obovata), salice (in part. Salix chaenomeloides) e vite giapponese (Parthenocissus tricuspidata). Informazioni Cocciniglia dai filamenti cotonosi |