Benvenuti nel sito del Comune di

Morbio Inferiore

Amministrazione e Cancelleria comunale
Piazzale Municipio
6834 Morbio Inferiore
Telefono 091 695 46 10
Fax 091 695 46 19
morbioinf@morbioinf.ch
www.morbioinf.ch

Lunedì - Venerdì: 09.00-12.00 / 14.00-16.30

Al di fuori di questi orari è possibile richiedere un appuntamento

Modulo di contatto

Scarica l'APP!

 

Scarica l'App ufficiale del Comune di Morbio Inferiore per essere costantemente aggiornato sulle attività del comune.

 

L'App è disponibile per dispositivi Apple e Android.

 

Vai alla pagina

 

Aiutateci a migliorare

 

Per i vostri suggerimenti e reclami compilate  il modulo ed imbucatelo nella bucalettere all'entrata del Municipio o inoltratelo all'amministrazione comunale per posta o per email.


Grazie per la vostra collaborazione.

E-Cittadino

 

La soluzione di e-Government per i cittadini e i comuni Ticinesi integrata con il software gestionale dell’Amministrazione Comunale.

 

Accesso al portale

News ed eventi

Tutte le news
Martedì 27 Maggio
Attualità, Comunicati, Evento

Morbio Incontra... Ileana Benati Mura

“Cercare di comprendere la realtà oltre le apparenze e le consuetudini, ci renderà donne e uomini migliori.”

 


La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione a “Morbio Incontra... Ileana Benati Mura” che si terrà martedì 27 maggio 2025 presso la Sala del Consiglio Comunale di Morbio Inferiore alle ore 20:15.

 

La serata sarà guidata da Eleonora Alberti che intervisterà la scrittrice, artista e decoratrice su ceramica di Morbio Inferiore per scoprire le pulsioni e motivazioni che scorrono nello spirito di Ileana e l’accompagnano nelle sue esperienze artistiche quotidiane. Scopriremo una nostra concittadina che, in tempi recenti, ha ideato uno spettacolo multimediale messo in scena grazie all’importante collaborazione di un team composto da coautori, attori, musicisti e regista. In esso viene sviluppato il tema ancestrale della figura della Grande Madre, partendo da una serie di spunti tratti dai suoi libri.

ILEANA BENATI MURA
è nata a Milano ma residente da anni in Svizzera, attualmente vive a Morbio Inferiore. Laureata a Como in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali, si occupa da tempo dei simboli nell’arte. Sull’argomento ha pubblicato, nel 2014, un primo saggio per la Casa Editrice Ulivo di Balerna – In volo con Diana – cui ha fatto seguito, nel 2019, una seconda pubblicazione – Il graffio della luna – un romanzo storico. In uscita ha in programma un nuovo volume sulle simbologie del Tempio di Santa Croce a Riva San Vitale. Appassionata decoratrice su ceramica, crea le sue opere in un atelier a Balerna, presso lo Spazio Polus, dove espone le sue creazioni e tiene corsi di pittura su ceramica. È stata per anni docente di Storia dell’Arte per
i Corsi per Adulti del Cantone, ha tenuto e tiene conferenze relative alle simbologie
presenti nelle opere d’arte.

ELEONORA ALBERTI
è storica dell’arte e divulgatrice culturale, consigliere del Club per l’UNESCO Ticino (unescoclubticino.ch) e componente dell’Associazione Svizzera degli storici e delle storiche dell’arte (VKKS) di Berna. Ha tre lauree in Discipline della valorizzazione dei beni culturali (Accademia di Belle Arti di Brera - Milano), Scienze e tecniche della comunicazione e Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (USI Accademia di Architettura - Mendrisio).


volantino

Martedì 15 Aprile
Attualità, Comunicati, Evento

Morbio Incontra... l'errore dell'arte

“A volte, nella vita come nella professione, tutto si gioca in un attimo. Può capitare di sbagliare, senza volerlo, e in un istante si può precipitare in un vortice di dolore e impotenza, con la sensazione che non si possa più avere il controllo della propria esistenza" - Petros Michalopoulos

 

 

La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione a “Morbio Incontra... l'Errore dell'arte” che si terrà martedì 15 aprile 2025 presso la Sala del Consiglio Comunale di Morbio Inferiore alle ore 20:15.

 

 

Sinossi:
Trentadue anni, medico. Una carriera promettente davanti, una famiglia unita dove regna l’armonia, una donna da amare e che lo ama, amici con cui condividere sogni e avventure. Eppure la vita di Dario è appannata da un disagio impalpabile camuffato di leggerezza e troppo simile a una premonizione per essere ignorato.
Piano piano tutto intorno al protagonista si deforma, trasfigurando la gioia in dolore, la sicurezza in angoscia e trascinandolo verso un abisso di disperata impotenza. Non c’è che un’unica via di fuga.

Petros Michalopoulos
Madre ticinese e padre greco, ha studiato medicina all’università di Berna.
Pratica per cinque anni in vari reparti e ospedali del Canton Ticino come medico assistente e, per un periodo, come medico d’urgenza per il servizio ambulanze di Mendrisio e Chiasso. Si specializza in dermatologia e venerologia e lavora per dieci anni presso il reparto di dermatologia dell’ospedale San Giovanni di Bellinzona, praticando anche in uno studio privato a Lugano. Attualmente lavora alla Clinica Sant’Anna a Sorengo. Sposato e padre di una bambina, vive nel Malcantone.
Errore dell’arte è il suo primo romanzo.

Dada Montarolo
condurrà l’intervista alla scoperta dello scrittore e medico che ha trasposto un racconto avvincente, che procede con linearità, che permette al lettore di identificarsi e riconoscersi nei personaggi che lo animano.  
È nata in Italia, a Casale Monferrato, e risiede in Svizzera; è stata giornalista, caporedattore e corrispondente dall’estero per alcuni quotidiani nazionali italiani e copywriter. Affianca all’attività di scrittore quella di editor, curatore di traduzioni di romanzi in lingua straniera e di autore teatrale. È stata inserita dalla stampa elvetica nell’elenco dei “dieci scrittori che bisogna assolutamente leggere”.


volantino

Domenica 6 Aprile
Attualità, Comunicati, Evento

“Note in verde” con la Compagnia Sugo d’Inchiostro

Domenica 6 aprile 2025 - Casa di Riposo San Rocco - Morbio Inferiore ore 15:30


Eh sì, anche le note hanno voglia di volare su e giù per il mondo. Accompagneranno gli spettatori in un viaggio musicale effervescente, interattivo e avventuroso dove il pubblico verrà trasportato di Paese in Paese, da una cultura musicale all’altra, il tutto con i mezzi di trasporto più originali che si colorano di verde. Parteciperanno tutti ad un grande spettacolo immerso nella musica del mondo. Si parte… Tenetevi forte…

Lo spettacolo intergenerazionale, della durata di 45 minuti, è adatto ai bimbi dai 3 anni d’età, ma più in generale a tutti quanti abbiano voglia di sorridere e sciogliersi un po’...

 

A seguire merenda offerta a tutti, in collaborazione con SEMPRE ALLEGRA, panetteria e pasticceria della Fondazione Parco San Rocco.


Evento sostenuto dalla Fondazione Pierina e Alberto Valsangiacomo per l’Infanzia di Chiasso.

 

volantino

Martedì 25 Marzo
Attualità, Comunicati, Evento

Morbio incontra... Comunicazione efficace tra adolescenti e adulti

“Quando parlo con i miei figli è come se parlassimo due lingue diverse. È possibile trovare un linguaggio che ci avvicini?”


martedì 25 marzo 2025 - Aula Magna delle Scuole Medie Morbio Inferiore - ore 20:15

 

La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione ad una serata nell’ambito di “Morbio Incontra... Comunicazione efficace tra adolescenti e adulti” che si terrà martedì 25 marzo 2025 presso l’Aula Magna della Scuola Media di Morbio Inferiore alle ore 20:15.


Ospite sarà Aline Esposito, Ispettrice aggiunta delle Scuole Comunali nel circondario del luganese, consulente scientifica per la SUPSI per la mediazione scolastica e già responsabile di diversi progetti per la gestione costruttiva dei conflitti.

La continua evoluzione del tessuto sociale e delle relazioni al suo interno, l’accesso a nuovi e potenti strumenti digitali, la frenesia quotidiana, l’elevata performance sociale richiesta non possono essere confrontati con le problematiche anche solo di una ventina di anni fa. L’affermazione di “”, la ricerca di propri spazi, le trasformazioni fisiche, la ricerca di nuove esperienze o anche la semplice curiosità sfociano a volte in comportamenti conflittuali tra adolescenti e adulti.

Durante questo incontro cercheremo di addentrarci in questa complessa tematica per individuarne i punti nodali e le strategie utili per stabilire una comunicazione efficace e adeguata nel rapporto tra giovane e adulto. La serata informativa è aperta a tutte le generazioni, dai nonni ai nipoti adolescenti.

 

Dopo una parte introduttiva della relatrice sarà dato spazio al pubblico per esprimere i propri dubbi, le proprie preoccupazioni, ma anche per condividere testimonianze positive. La serata sarà moderata da Stelio Belloni, già Direttore della Scuola Media di Balerna e referente per gli eventi di crisi nelle Scuole Medie del Cantone.

 

 

“incertezze, paure, rabbia...”

 

 

Relatrice:
Aline Esposito - Ispettrice aggiunta Scuole Comunali e consulente scientifica per la SUPSI per la mediazione scolastica

 

Moderatore:

Stelio Belloni - ex Dir. Scuola Media

 

volantino

Sabato 22 Marzo
Attualità, Comunicati, Evento

Tensioni - dipinti e sculture di Carlo Nessi

Dal 22 marzo al 15 aprile 2025, Carlo Nessi espone presso lo "Spazio N” di Morbio Inferiore.

L’esposizione di Carlo Nessi rappresenta un'interessante occasione per conoscere e apprezzare il lavoro pittorico e scultoreo realizzato dall'artista nel corso degli ultimi 3 anni. Un periodo particolarmente intenso e ricco di eventi e di cambiamenti straordinari che hanno coinvolto tutti, emotivamente e non solo, che Nessi ha deciso di raccontare esprimendo le proprie emozioni attraverso la pittura e l'utilizzo di materiali diversi.

 

Negli ampi e accoglienti locali dello "Spazio N" di Morbio Inferiore, Nessi presenta 22 opere, realizzate a partire dal 2021. Questo spazio è particolarmente caro all'artista che lo ha utilizzato per molti anni come officina di fabbro, così come ha fatto anche suo padre prima di lui. Un mestiere, quello del metalcostruttore, che ha permesso a Nessi di utilizzare i materiali, di scoprirli e di imparare a trasformarli e che lo ha anche sostenuto nella sua ricerca artistica, stimolandolo a realizzare le prime sculture a partire dal 1989. L'idea di trasformare l'ambiente in cui la sua famiglia ha lavorato per molti anni è recente e nasce dal desiderio di creare uno spazio che possa essere anche messo a disposizione di altri artisti. L'inaugurazione dello "Spazio N", che ha già accolto un buon numero di artisti, è stata festeggiata nel 2021 con un'esposizione di Carlo.

 

Carlo Nessi non ha al suo attivo una lunga serie di occasioni espositive, ma la sua produzione di opere pittoriche e scultoree è stata costante nel corso degli anni e le occasioni espositive hanno sempre rappresentato per lui delle importanti occasioni di confronto con il pubblico, preparate con particolare attenzione a tutti i dettagli d'allestimento. "Tensioni" è il titolo che l'artista ha scelto di dare a quest'esposizione, che sarà inaugurata il prossimo 22 marzo, come anche al catalogo di recente pubblicazione. Un titolo significativo che permette di comprendere l'ambito in cui l'artista ha lavorato nel corso di tre anni, conducendo un'intensa ricerca introspettiva.

 

L’esposizione e il catalogo realizzato per presentare le opere esposte sono accompagnati dall'introduzione della storica dell'arte Francesca Rovati, che nel testo introduttivo al catalogo scrive:

"Nei suoi dipinti, la stratificazione dei materiali crea superfici intense e vibranti, mentre nelle sculture predilige forme dinamiche, capaci di trasmettere vitalità e immediatezza. Questa tensione tra opposti è al centro della sua poetica: il peso della materia pittorica si equilibra con la fluidità plastica delle sculture, dando vita ad un dialogo continuo tra i due linguaggi espressivi. Ogni opera, sia essa pittorica o scultorea, nasce da un contrasto creativo e intellettuale che riflette il nostro tempo, catturando l'essenza in modo potente e viscerale."


L'esposizione "Tensioni" sarà inaugurata sabato 22 marzo alle ore 16.00 con l'introduzione della storica dell'arte Francesca Rovati e resterà aperta durante le giornate di sabato e domenica, dalle 14.00 alle 17.00, o su appuntamento (tel. +41 76 476 11 51) fino al 15 aprile 2025.

Martedì 4 Marzo
Attualità, Comunicati, Evento

Servizio di prossimità giovani regionale del Mendrisiotto - calendario attività mensili

Informiamo con piacere i giovani del Comune che al seguente  link é possibile consultare il calendario mensile delle attività organizzate dal Servizio di prossimità giovani regionale del Mendrisiotto, comprensivo di luoghi e date in cui gli operatori saranno attivi sul territorio.

 

Gli orari dei singoli eventi verranno comunicati di volta in volta tramite i canali social del Servizio di prossimità.

 

Calendario mensile

Domenica 2 Marzo
Attualità, Comunicati, Evento

Risotto in Piazza

Domenica 2 marzo 2025 - Piazzale del Municipio, Morbio Inferiore – Evento curato ed organizzato da MorEvents in collaborazione con il Comune di Morbio Inferiore


Un evento unico che unisce tradizione gastronomica e spirito di comunità: Risotto in Piazza è l'occasione perfetta per trascorrere una domenica di festa all'insegna del buon cibo, della convivialità e del clima carnevalesco del periodo.

L'appuntamento è dalle ore 10:00, con l'apertura del bar, dove sarà possibile brindare in compagnia prima della grande distribuzione del risotto da asporto che inizierà alle ore 11:30 e avverrà a offerta libera. L'invito è di portare con sé un contenitore per portare a casa un po' della magia di questa festa, perfetta per chi desidera gustarsi il risotto in famiglia o con gli amici, magari approfittando di una passeggiata tra le strade di Morbio Inferiore.

 

Il Comune, in collaborazione con MorEvents, è entusiasta di poter proporre questo evento, che ha l’obiettivo di creare un’occasione di condivisione e divertimento.

Quando:

Domenica 2 marzo 2025, con qualsiasi tempo

Ore 10:00 - Apertura bar

Ore 11:30 - Inizio distribuzione del risotto.  Si prega di portare un contenitore.

 

Dove:

Piazzale del Municipio, Morbio Inferiore

Giovedì 6 Febbraio
Attualità, Comunicati, Evento

Gli incontri della salute di Morbio Inferiore | Febbraio - Luglio 2025

Il Municipio di Morbio Inferiore, in collaborazione con Michela Luisoni Baumgartner - Infermiera di Comunità, é lieto di presentare il ricco calendario di incontri della salute che si svolgeranno da febbraio a luglio:

  • BENESSERE FISICO
    Riprendono i MARTEDÌ DEL MOVIMENTO dove si potranno effettuare esercizi di ginnastica dolce, di controllo posturale ed equilibrio.

  • CAFFÈ  DELLA SALUTE
    Con l’Infermiera di Comunità, un ciclo d’incontri della salute a 360°.

  • PER I GENITORI E  I LORO BAMBINI  PIÙ PICCOLI  (0-4 ANNI)
    Le Infermiere Consulenti Materno Pediatriche propongono due incontri: “Primi soccorsi” e “Cosa metto in valigia?”.

 

Maggiori informazioni: calendario

Torna su

Amministrazione e Cancelleria comunale
6834 Morbio Inferiore
Telefono 091 695 46 10
Fax 091 695 46 19
morbioinf@morbioinf.ch

Servizi comunali

Ticino e Svizzera

 

Stampa la pagina

Sitemap

Credits

Disclaimer

 

Accesso al portale E-cittadino

 

© 2020 - www.morbioinf.ch