Ufficio tecnico

L'Ufficio tecnico comunale è responsabile degli aspetti dell'edilizia privata e pubblica.

Si occupa:
  • della gestione delle infrastrutture pubbliche
  • delle strade e degli spazi pubblici
  • dell'organizzazione della raccolta rifiuti
  • delle procedure di domande e notifiche di costruzione e del rialscio dei relativi preavvisi al municipio
A partire dal 1.1.2023 il servizio di approvvigionamento idrico è interamente delegato al Consorzio Servizio Idrico Basso Mendrisiotto (SIBM)

Informazioni utili

Specie alloctone invasive (neobiota)

 

Invitiamo tutti i proprietari a prestare particolare attenzione alla presenza nei loro giardini di specie alloctone invasive ed a prendere i necessari provvedimenti per prevenirne la diffusione attenendosi alle indicazioni fornite dai competenti Uffici cantonali.

A questo scopo vi invitiamo a consultare le relative pagine internet tramite il cliccando sul presente link e consultando i documenti in esse contenuti.

 

 

Flavescenza dorata

 

La flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite. Caratterizzata da fitoplasmi, viene trasmessa da pianta a pianta da un vettore, la cicalina.

Si può affermare che la lotta contro il vettore della flavescenza dorata, lo Scaphoideus titanus, è efficace solamente se viene effettuata anche su viti singole e pergole di ogni vitigno, utilizzando il prodotto idoneo, al momento giusto, alle dosi raccomandate e con una tecnica di applicazione adeguata.

 

Di seguito verrano pubblicati i comunicati emanati dalla Sezione dell'Agricoltura.

 

La Sezione dell'Agricoltura - Direttive cantonali 2023

 

La Sezione dell'Agricoltura - Date trattamenti 2023

 

Avviso alla popolazione - Flavescenza dorata 2023

 

 

Vi invitiamo a consultare il Bollettino fitosanitario per maggiori informazioni cliccando : https://www4.ti.ch/dfe/de/sa/comunicati/iscrizione-online/

 

 

 

Zanzara tigre

 

La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una "zanzara cittadina" che colonizza piccole raccolte d'acqua per la deposizione delle sue uova, si riposa all'ombra su bassi arbusti e punge generalmente di giorno, verso metà mattina. Essa assomiglia ad una qualsiasi zanzara sia per forma che per dimensioni, ma presenta una striatura nettamente bianca e nera sulle zampe.

La zanzara tigre può essere vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Nelle nostre regioni la sua puntura causa per ora solo un fastidioso prurito.

Alfine di prevenire e combattere la diffusione di questo insetto è indispensabile la collaborazione della popolazione. Per questo motivo il Municipio ha emanato una ordinanza che prevede alcuni specifici obblighi per i privati:

 

Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre

Lotta alla zanzara tigre -  trattamenti larvicida 2023

Video informativo sulla zanzara tigre

 

 

 

 

Coleottero giapponese

 

Il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo di quarantena prioritario per cui vige l'obbligo di lotta e segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale.

E' un piccolo coleottero originario del Giappone estremamente polifago (si nutre di oltre 300 piante ospiti, tra cui vite, rose e piccoli frutti) che può causare ingenti danni alle piante ornamentali e all'agricoltura.

Gli adulti sono particolarmente voraci e si nutrono della chioma delle piante e dei fiori, mentre le larve nel terreno mangiano le radici.

Si distingue dai coleotteri indigeni per la presenza di cinque ciuffi pelosi bianchi su ogni lato, due ciuffi pelosi bianchi più grandi nella parte posteriore e per le dimensioni inferiori a una moneta di 5 cts.

 

Informazioni per la lotta al coleottero giapponese

 

 

 

 

Torna su

Amministrazione e Cancelleria comunale
6834 Morbio Inferiore
Telefono 091 695 46 10
Fax 091 695 46 19
morbioinf@morbioinf.ch

Servizi comunali

Ticino e Svizzera

Stampa la pagina

Sitemap

Credits

Disclaimer

 

Accesso al portale E-cittadino

 

© 2020 - www.morbioinf.ch